LILLIAN GISH "First Lady of American Cinema"

Card n.5 pag. 9 JOSETTI FILM ALBUM N°1

(personal collection)


GERMAN POSTCARD ROSS VERLAG n° 3424/3

(personal collection)

"ICON OF SILENT CINEMA"

Lillian Gish emerges as an emblematic figure of silent cinema, an artist whose expressiveness transcended the need for sound dialogue. Her presence on screen was hypnotic, capturing the viewer's attention with the sheer force of her visual interpretations. At a time when written words were the only means of conveying dialogue, Gish proved that emotions and stories could be told through gestures, looks and the silent dance of facial expressions. His art was pure visual poetry, a universal language that spoke directly to the soul of the viewer.
Gish didn't just act; She lived her characters, bringing to the screen an emotional truth that few could match. Each role was a work of art, sculpted with the delicacy and precision of an artist who knew her craft intimately. His contribution to silent cinema is not just a matter of talent, but of innovation and artistic vision. He explored the depths of the human experience, transforming each scene into an emotional fresco that still speaks to the hearts of viewers today.

Card posizione 5 pag. 3 FILM ARTISTS FROM ALL OVER THE WORLD

"HÄNSOM"

(personal collection)

Throughout his career, Gish has left a legacy of inspiration for generations of actors and filmmakers. He showed that the strength of a performance does not lie in the quantity of words spoken, but in the intensity with which you can convey an emotion, a thought, a moment of truth. His art is a reminder that in film, as in life, what is not said can be just as powerful as what is openly expressed. Lillian Gish remains an eternal symbol of the power of cinema to move, touch and inspire without the need for a single word.


Sticker No. 14 of the ֍ CINEMA STARS 1ST SERIES printed by W.D. & H.O. WILLS in 1928

(personal collection)

Lillian Gish, born in the small town of Springfield, Ohio, left an indelible mark on the world of cinema as one of its first bright stars. His career began under the protective wing of the visionary D.W. Griffith, with whom he collaborated to create some of the most significant works of the silent film era. Through unforgettable roles such as Elsie Stoneman in "The Birth of a Nation" and Lucy Burrows in "Broken Blossoms," Gish has demonstrated an extraordinary ability to capture and convey complex emotions without uttering a single word, relying solely on the expressive power of her face and gestures.
His expressive, almost poetic nature elevated silent cinema to new artistic heights, showing that moving images could evoke feelings as deep as any literary work. Gish didn't just act; He also helped shape the language of cinema itself, experimenting with new techniques and modes of expression that have influenced generations of filmmakers. His career did not stop with the advent of sound; He continued to work, adapting and thriving even in this new environment, demonstrating a versatility and dedication to the craft that few could match.
Innovator, pioneer and icon, Lillian Gish has gone through decades of change in the world of cinema, leaving a legacy that transcends time. His contribution is not limited to the films he left behind; It has been a source of inspiration for those who see cinema as an art, a vehicle for storytelling and human expression. His influence endures, and his name remains synonymous with an era when cinema was just beginning to discover its limitless potential. Thanks to Lillian Gish, we can look back on those early days with admiration and respect, recognizing her pivotal role in defining what cinema has become today.


Card n.61 pag. 7 SALEM FILM PICTURES

(personal collection)


The beginning of Lillian Gish's career under the direction of D.W. Griffith marked a fundamental era in the history of silent cinema. Their collaboration began in 1912, when Gish, along with his sister Dorothy, appeared in the short film "An Unseen Enemy". This film marked the debut of the Gish sisters in the world of cinema and was the beginning of a long and fruitful collaboration with Griffith. Lillian Gish quickly became one of Griffith's favorite actresses, starring in over 25 films in her first two years of film career. Their artistic partnership produced some of the most significant works of the time, including "The Birth of a Nation" of 1915, which despite the controversies related to its racist content, remains a benchmark for the innovative cinematic techniques it introduced. The Great Love" of 1918 is an American silent film of the war drama genre, which had the collaboration on the screenplay by Stanner E.V. Taylor under the pseudonym "Captain Victor Marier". The film, starring George Fawcett and Lillian Gish, is set during the First World War and the exterior scenes were shot in England. Interestingly, "The Great Love" is considered a lost film, and included footage of high-ranking British characters who contributed to the war effort, such as Queen Alexandra and Sir Frederick Treves.


"Courtesy of the Media History Digital Library"

pagina n. 682 del Periodico MOTION PICTURE NEWS (July-Aug 1918)

Other masterpieces followed, such as "Intolerance" in 1916, "Broken Blossoms" in 1919, "Way Down East" in 1920 and "Orphans of the Storm" in 1921, films that consolidated Gish's fame as the "First Lady of American Cinema" and a pioneer of film acting techniques. Gish was also one of Hollywood's first directors, directing her sister Dorothy in the film "Remodeling Her Husband" in 1920. Despite her brief experience behind the camera, Lillian Gish remained a central figure in front of the camera, leaving an indelible mark on silent cinema and contributing to its artistic and technical evolution.

" Dal Muto al Sonoro e Oltre "

"Courtesy of the Media History Digital Library"

 Periodico The Film Daily (Jan-Jun 1930) 

" Ultima meraviglia dello schermo parlante "Lillian Gish ottiene un successo eccezionale nel suo debutto parlato".

Lillian Gish, icona del cinema muto, fece il suo debutto nel cinema sonoro con "One Romantic Night" nel 1930. Questo film rappresentò una pietra miliare nella sua carriera, segnando il passaggio da un'era all'altra dell'industria cinematografica. Gish, che aveva già conquistato il pubblico con le sue interpretazioni in "The Birth of a Nation" e "Orphans of the Storm", affrontò la sfida del sonoro mantenendo la stessa eleganza e maestria che l'aveva contraddistinta nei film muti. "One Romantic Night", adattamento della commedia "The Swan" di Ferenc Molnár, vide Gish nel ruolo della Principessa Alexandra, una performance che dimostrò la sua versatilità e il suo talento nell'adattarsi alle nuove tecnologie del cinema. Nonostante il successo, Gish trovò nel teatro un rifugio per la sua espressività, dedicandosi con passione alla recitazione teatrale negli anni '30. La sua transizione al cinema sonoro non fu un addio al cinema muto; infatti, nel 1975, Gish celebrò il genere che l'aveva resa famosa con "The Silent Years", un programma televisivo che rendeva omaggio ai film muti. La sua visione del cinema come forma d'arte capace di superare le barriere linguistiche e unire le persone si rifletteva chiaramente nel suo contributo all'Enciclopedia Britannica del 1929. Lillian Gish rimane una figura emblematica, la cui carriera attraversò due epoche fondamentali del cinema, dimostrando che l'arte del racconto visivo non conosce confini né limiti temporali.


IL SEGNO INDELEBILE

Figurina n.11 della serie ֍ Cinema Stars stampata dalla ROTHMANS nel 1925

(collezione personale)

Lillian Gish, spesso definita come la "prima signora del cinema americano", ha lasciato un'eredità inestimabile nel mondo del cinema. Con una carriera che si estende per oltre sette decenni, Gish ha incarnato l'essenza dell'attrice silenziosa, portando grazia, forza e una profondità emotiva senza precedenti ai suoi ruoli. La sua capacità di trasmettere emozioni complesse senza l'uso della voce ha ridefinito le tecniche di recitazione e ha stabilito nuovi standard per le performance cinematografiche. La sua influenza si estende ben oltre i film muti, dimostrando una versatilità e una dedizione all'arte che hanno ispirato generazioni di attori e registi. La sua presenza sullo schermo era così potente che, anche senza parole, riusciva a comunicare storie ricche di sfumature e emozioni profonde. Gish non è stata solo un'icona davanti alla macchina da presa; ha anche diretto e scritto per il cinema, contribuendo a plasmare l'industria da dietro le quinte. La sua eredità vive non solo attraverso i suoi film, ma anche attraverso il suo impegno nell'educare il pubblico sull'importanza del cinema come forma d'arte. Lillian Gish ha dimostrato che il cinema è un mezzo potente per esplorare la condizione umana, un veicolo per l'espressione creativa e un ponte tra culture diverse. La sua carriera, che ha attraversato cambiamenti epocali nell'industria cinematografica, rimane un testamento della sua forza interiore e del suo talento senza tempo. La sua dedizione all'arte del cinema e la sua capacità di adattarsi e prosperare in un'industria in continua evoluzione sono fonte di ispirazione per tutti coloro che vedono nel cinema non solo intrattenimento, ma anche un'opportunità per l'innovazione e l'espressione artistica.


"UN ATTRICE VERSATILE"

(Due Film a confronto tra Muto e Sonoro)

Figurina n.47 della serie ֍ Cinema Stars stampata dalla GALLAHER ltd nel 1926

(collezione personale)

Nel confronto tra "The Birth of a Nation" (1915) e "His Double Life" (1933), due film che segnano l'evoluzione del cinema dal muto al sonoro, emerge la versatilità di Lillian Gish come attrice. Nel primo, un film muto diretto da D.W. Griffith, Gish esprime le sue emozioni e il suo personaggio attraverso una recitazione espressiva e un linguaggio del corpo eloquente, tipici dell'epoca del cinema muto. La sua capacità di trasmettere sentimenti profondi senza l'uso della voce ha contribuito a stabilire il film come un capolavoro tecnico del suo tempo, nonostante le controversie legate ai suoi contenuti. Passando al sonoro con "His Double Life", Gish dimostra la sua abilità nell'adattarsi al nuovo medium, dove la voce e il dialogo diventano strumenti aggiuntivi per la caratterizzazione del personaggio. Tuttavia, la transizione non è stata priva di sfide, poiché lo stile di recitazione richiesto per i film sonori differiva significativamente da quello dei film muti, e alcuni critici ritenevano che il suo stile fosse più adatto all'era precedente. Nonostante ciò, Gish ha continuato a lavorare nel cinema e nella televisione, dimostrando la sua duratura presenza e impatto nell'industria.


Theatrical release poster

PLAY FILM ▶

"The Birth of a Nation", originariamente intitolato "The Clansman", è un film epico muto americano del 1915 diretto da D.W. Griffith e basato sul romanzo e l'opera teatrale di Thomas Dixon Jr. Il film è noto per essere stato uno dei primi lungometraggi non seriali di 12 rulli realizzati negli Stati Uniti e per aver introdotto nuove tecniche cinematografiche, come primi piani e dissolvenze, che hanno influenzato le generazioni future di cineasti. La trama, che mescola finzione e storia, segue le vicende di due famiglie, i Stoneman del Nord e i Cameron del Sud, durante e dopo la Guerra Civile Americana, toccando eventi storici come l'assassinio di Abraham Lincoln e la nascita del Ku Klux Klan. Nonostante il suo successo commerciale e l'innovazione tecnica, il film è stato oggetto di controversie fin dalla sua uscita a causa della sua rappresentazione razzista degli afroamericani e della glorificazione del KKK, considerata una forza eroica necessaria per preservare i valori americani e mantenere la supremazia bianca. Queste rappresentazioni hanno portato a proteste e dibattiti sull'impatto sociale del film, che continua ad essere discusso e studiato per il suo ruolo nella storia del cinema e nella cultura americana. Nonostante il suo successo commerciale e l'influenza sulla tecnica cinematografica, "The Birth of a Nation" è stato oggetto di proteste e censura, tanto che molti paesi europei ne proibirono la proiezione. La pellicola ha suscitato proteste e dibattiti sulla rappresentazione dei neri americani e sull'impatto dei media sulla percezione razziale, una discussione che continua ancora oggi. Alcuni sostengono che il film debba essere visto come un documento storico che riflette le tensioni razziali e sociali del suo tempo, mentre altri ritengono che promuova un'ideologia pericolosa e che quindi dovrebbe essere approcciato con estrema cautela. La complessità di questo dibattito evidenzia l'importanza di contestualizzare le opere storiche e di affrontare criticamente i temi difficili che esse possono sollevare.


 Movie Poster

PLAY FILM ▶

"Broken Blossoms" è un film muto del 1919 diretto da D.W. Griffith, una pietra miliare del cinema che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del medium. Basato sul racconto "The Chink and the Child" di Thomas Burke, il film racconta la storia di Lucy Burrows, interpretata dalla leggendaria Lillian Gish, una giovane ragazza maltrattata dal padre alcolizzato, e di Cheng Huan, un immigrato cinese gentile e compassionevole, interpretato da Richard Barthelmess. Ambientato nei bassifondi di Londra, il film esplora temi di razza, classe e violenza con una delicatezza e una profondità che erano inusuali per l'epoca. La performance di Gish è particolarmente toccante, raffigurando la vulnerabilità e la forza interiore di Lucy con una sensibilità che trascende il silenzio del film. La cinematografia di G.W. Bitzer, con le sue inquadrature innovative e l'uso espressivo della luce, contribuisce a creare un'atmosfera densa di emozioni. "Broken Blossoms" è stato il primo film distribuito da United Artists e, nonostante il suo budget modesto, ha avuto un grande successo commerciale. Il film è stato anche selezionato per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso, riconoscendo il suo significato culturale, storico e estetico.


 Movie Poster

PLAY FILM ▶

"His Double Life" è un film del 1933 che si distingue per la sua trama ingegnosa e la performance memorabile di Lillian Gish. La storia segue le vicissitudini di Priam Farrel, un artista rinomato che, a seguito di una serie di equivoci, assume l'identità del suo defunto valletto. Questo film, diretto da Arthur Hopkins con contributi direzionali di William C. deMille, è una commedia drammatica che esplora temi di identità, inganno e amore con un tocco di umorismo sottile. Lillian Gish, nel ruolo di Alice Chalice, offre una rappresentazione sfumata e affascinante, dimostrando la sua versatilità come attrice. La sua interpretazione è stata lodata per la capacità di catturare la complessità emotiva del personaggio, rendendo Alice una figura centrale nella narrazione. Il film, ora di pubblico dominio, rimane un esempio classico del cinema Pre-Code e un testimone dell'epoca d'oro di Hollywood.


"Lilian e Dorothy Gish - Un Legame Indissolubile"


"Courtesy of the Media History Digital Library"

 dal Periodico MOTION PICTURE NEWS (Oct 1914-Jan 1915)

POSTCARD - Cinémagazine-Edition, Paris

(collezione personale)

Lilian e Dorothy Gish, due delle figure più iconiche del cinema muto, condivisero non solo il sangue, ma anche una carriera straordinaria che le vide spesso lavorare fianco a fianco. Nate rispettivamente nel 1893 e nel 1898, le sorelle Gish iniziarono la loro carriera artistica in giovane età, esibendosi in spettacoli teatrali per aiutare la famiglia dopo la separazione dei genitori.

Figurina n.66 della serie ֍ Cinema Stars stampata dalla GALLAHER ltd nel 1926

(collezione personale)

Fin da piccola, Dorothy mostrò un’energia e una vivacità che la distingueva. Mentre Lilian era riflessiva e seria, Dorothy era il cuore pulsante della famiglia, sempre pronta a far sorridere chiunque le stesse intorno. Le due sorelle iniziarono la loro carriera insieme, ma Dorothy trovò presto la sua strada nel mondo del cinema muto, diventando una delle attrici comiche più amate del suo tempo. La sua capacità di esprimere emozioni attraverso la mimica e il gesto la rese una figura unica e indimenticabile. Nonostante la sua carriera brillante, Dorothy rimase sempre umile e profondamente legata alla sua famiglia, in particolare a Lilian. Le due sorelle condividevano un legame speciale, fatto di complicità e sostegno reciproco.

Card posizione 4 pag. 26 FILM KŰNSTLER AUS ALLER WELT

"HÄNSOM"

(collezione personale)

 Dorothy era spesso la spalla su cui Lilian poteva contare nei momenti difficili, e viceversa. Uno degli episodi più toccanti della loro vita fu quando Dorothy, durante le riprese di un film, fu investita da un’auto nel 1914. L’incidente fu grave e Dorothy riportò ferite critiche sia interne che esterne. Lilian, preoccupata per la salute della sorella, mise in pausa la sua carriera per prendersi cura di lei. Questo gesto dimostrò l’amore profondo che le legava. Dorothy non era solo un’attrice talentuosa, ma anche una persona di grande cuore. Era conosciuta per la sua generosità e il suo spirito altruista, sempre pronta ad aiutare chiunque ne avesse bisogno. La sua casa era spesso un rifugio per amici e colleghi in difficoltà, e Dorothy non esitava mai a offrire il suo sostegno. Anche dopo l’era del cinema muto, Dorothy continuò a lavorare nel teatro e nella televisione, portando con sé la stessa passione e dedizione che l’avevano resa famosa. La sua carriera fu lunga e variegata, ma il suo cuore rimase sempre legato alla famiglia e alla sorella Lilian. Dorothy Gish morì il 4 giugno 1968, lasciando un’eredità di risate, amore e dedizione. Lilian, che visse fino al 1993, parlò sempre con affetto e ammirazione della sorella, ricordandola come la luce della sua vita.