1930
Nel contesto della nostra raccolta di figurine cinematografiche, abbiamo scelto di includere anche la serie The Black Cat Game of Alice in Wonderland del 1930, prodotta dalla Carreras Ltd., nonostante non si tratti, almeno formalmente, di una serie legata a un film. Il motivo è semplice: questa collezione nasce da uno dei mondi narrativi più adattati e celebrati nella storia del cinema. Alice nel Paese delle Meraviglie non è soltanto un capolavoro letterario di Lewis Carroll, ma un universo che ha ispirato decine di trasposizioni cinematografiche, dal muto al sonoro, e continua a essere reinterpretato oggi. Il gioco prodotto da Carreras, distribuito nei pacchetti di sigarette Black Cat, si inserisce in questo percorso culturale e visivo. Anche se destinato a un pubblico infantile, veniva allegato a un prodotto per adulti, riflettendo una concezione del marketing molto diversa da quella attuale. La serie completa è composta da 48 carte illustrate, suddivise in 16 set numerati da tre carte ciascuno. Ogni set è dedicato a un personaggio o a una scena dell’universo di Alice, come il Bianconiglio, la Falsa Tartaruga, il Cappellaio Matto o la Regina di Cuori. Una delle tre carte di ogni set è la cosiddetta Leading Card, che funge da carta guida e indica le altre due del gruppo, da ricercare nel corso del gioco. Le illustrazioni, nitide e colorate, richiamano lo stile delle celebri incisioni di John Tenniel, ma vengono rielaborate graficamente per adattarsi all’estetica del gioco. Il gioco, come confermato dalle istruzioni originali che siamo riusciti a recuperare grazie alle fonti digitali, era pensato per essere interattivo e competitivo. Le regole prevedevano che le carte venissero distribuite coperte tra i partecipanti, ognuno dei quali poteva consultare il proprio mazzo e mettere da parte eventuali set completi. A turno, i giocatori mostrano una Leading Card e richiedono agli avversari una carta specifica per completare il set. Se l’avversario ha la carta, è obbligato a cederla. Se il set viene completato, il giocatore può procedere con una nuova Leading Card. Se non riesce a ottenere la carta richiesta, il turno passa a quello successivo. Il vincitore è colui che riesce a completare il maggior numero di set nel corso della partita. Una particolarità del gioco riguarda la gestione delle penalità, chiamate forfeits, che rendono l’andamento della partita più vario e strategico: ad esempio, se un giocatore non possiede una Leading Card nel proprio turno, deve cedere una carta all’ultimo che ha giocato. Inoltre, solo una Leading Card alla volta può essere attiva, il che obbliga ogni partecipante a portare a termine un set prima di esporne un altro. È interessante notare come questa raccolta, pur apparentemente non legata direttamente al cinema, anticipi molti aspetti del merchandising visivo legato alla narrazione. Le regole semplici, le immagini vivaci e la forte identificazione con il racconto letterario di Alice mostrano quanto fosse efficace il connubio tra cultura narrativa e promozione commerciale. La presenza di questa serie nella nostra raccolta cinematografica trova piena giustificazione: Alice è un racconto che ha attraversato generazioni e media, e questo gioco ne rappresenta un episodio significativo nella storia del collezionismo visivo. È un ponte tra letteratura, marketing e cinema, che merita uno spazio accanto alle figurine degli attori e alle card promozionali delle pellicole d’epoca.
1936
La serie "Film Stars by Florence Desmond" è una serie di cigarette cards prodotta dalla Carreras Ltd nel 1936. La serie è composta da 50 carte che presentano le immagini di famose star del cinema dell'epoca, come Leslie Howard, Myrna Loy, Fred Astaire, Grace Moore e Robert Donat . Le carte sono descritte dall'attrice comica e imitatrice inglese Florence Desmond e sono di dimensioni standard. Per vedere la serie completa fai click su ulteriori informazioni, oppure sul simbolo subito sotto all'anno della serie.
1937
Se sei appassionato di cinema, non puoi perderti la collezione di cigarette cards prodotte dalla Carreras nel 1937 intitolate FILM STARS. Si tratta di una serie di 54 carte che ritraggono le attrici più famose e affascinanti dell’epoca d’oro di Hollywood in fotografie in bianco e nero. Tra le attrici presenti nella serie ci sono Nancy Carroll, Inez Howard, Mary Adams, Lupe Velez, Carole Lombard e molte altre. Le carte hanno una dimensione di 69mm x 36mm e sono considerate oggetti da collezione. Sono un pezzo unico e raro che testimonia la storia del cinema e della cultura popolare del XX secolo. Per vedere la serie completa fai click su ulteriori informazioni, oppure sul simbolo subito sotto all'anno della serie.
1938
Se sei un amante del cinema, non puoi lasciarti sfuggire la seconda serie di cigarette cards prodotte dalla Carreras nel 1938 intitolate FILM STARS second series. Si tratta di una serie di 54 carte che ritraggono le attrici più famose e affascinanti dell’epoca d’oro di Hollywood in fotografie in bianco e nero. Tra le attrici presenti nella serie ci sono Betty Grable, Marlene Dietrich, Olivia de Havilland, Joan Crawford, Clara Bow, Alice Faye, Carole Lombard, Claudette Colbert e molte altre. Le carte hanno una dimensione di 69mm x 36mm e sono considerate oggetti da collezione. Sono la seconda serie di 54 carte che segue una serie precedente pubblicata nel 1937 dalla Carreras. Tra le carte più interessanti c’è quella che ritrae Carole Lombard nella stessa foto che era apparsa nella serie precedente, mostrando la sua popolarità e il suo fascino. Sono un pezzo unico e raro che testimonia la storia del cinema e della cultura popolare del XX secolo. Per vedere la serie completa fai click su ulteriori informazioni, oppure sul simbolo subito sotto all'anno della serie.
1938
La serie di cigarette cards prodotte dalla Carreras nel 1938 intitolate FILM FAVOURITES è una serie di 50 carte che ritraggono le star del cinema dell’epoca in fotografie in primo piano in bianco e nero, ma con delle cornici colorate di diversi colori a seconda della carta. Alcune delle star sono Clark Gable, Joan Crawford, George Raft, Ronald Colman, Olivia de Havilland, Robert Taylor, Eleanor Powell e altre. Le carte hanno una dimensione di 69mm x 36mm e sono considerate oggetti da collezione. Sono una serie di carte che mostra il fascino e il glamour delle celebrità del grande schermo con dei colori vivaci e accattivanti. Per vedere la serie completa fai click su ulteriori informazioni, oppure sul simbolo subito sotto all'anno della serie.
1939
La serie di cigarette cards prodotte dalla Carreras nel 1939 intitolate GLAMOUR GIRLS OF STAGE AND FILM è una serie di 54 carte che ritraggono le attrici più belle e famose del cinema e del teatro dell’epoca in fotografie in bianco e nero, abbastanza audaci per quel periodo. La maggior parte sono show-girls piuttosto che attrici cinematografiche, e in molti casi è indicato il luogo in cui si esibiscono - sette di loro al Rose’s Casa Manana, altre al Rose’s Diamond Horseshoe, Paradise Restaurant, Midnight Sun Cabaret, Fischer’s International Casino e Hollywood Restaurant. Le carte hanno una dimensione di 76 x 70mm. Sono state emesse anche in altre 3 dimensioni. Sono una serie di carte che mostra il fascino e il glamour delle dive del palcoscenico e dello schermo con dei ritratti suggestivi e accattivanti. Le foto sono state scattate da Murray Korman, un famoso fotografo pubblicitario che lavorava a New York. Era specializzato nel ritrarre le bellezze e le celebrità del cinema e del teatro con uno stile glamour e luminoso. Era considerato “l’esperto di bellezza del suo tempo” e aveva due studi fotografici in cui riceveva i suoi clienti, tra cui debuttanti, socialite e star di Broadway. Sono un pezzo unico e raro che testimonia la storia del cinema e della cultura popolare del XX secolo. Per vedere la serie completa fai click su ulteriori informazioni, oppure sul simbolo subito sotto all'anno della serie.
1939
La serie di carte da sigaretta prodotte dalla Carreras nel 1939 intitolata FILM & STAGE BEAUTIES è una serie di 54 carte che ritraggono le attrici più belle e famose del cinema e del teatro dell’epoca in fotografie in bianco e nero, alcune delle quali abbastanza audaci per quel periodo - mostrando anche un accenno di calze e alcuni seni prominenti - e un buon numero in costume da bagno. Tra le bellezze che sfoggiano i loro talenti fisici ci sono alcune attrici di Hollywood come Hedy Lamarr, Anita Louise, Merle Oberon e Sonja Henie con il loro studio (Paramount, Warner Bros. o 20th Century Fox indicato sul retro delle carte), ma la maggior parte sembrerebbero essere artiste di scena che si esibivano in vari locali notturni e cabaret a New York City. Alcuni di questi locali erano famosi per i loro spettacoli sfarzosi, come l'Hollywood Restaurant, che aveva un palcoscenico rotante e una fila di 32 ragazze; Rose’s Casa Manana, che aveva una enorme pista da ballo e musica dal vivo; e l’International Casino, che ospitava stelle come Fred Astaire e Ginger Rogers. Le carte hanno una dimensione di 66 x 35mm. Queste carte sono delle gemme per gli appassionati di collezionismo. Esprimono in modo singolare e straordinario la storia e la cultura popolare del cinema nel XX secolo. Per vedere la serie completa fai click su ulteriori informazioni, oppure sul simbolo subito sotto all'anno della serie.
1939
La Carreras nel 1939 ha prodotto una serie di carte da sigaretta chiamata FILM & STAGE BEAUTIES, composta da 54 carte che mostrano le più belle e famose attrici del cinema e del teatro di quel tempo in foto in bianco e nero. Alcune foto erano piuttosto osé per l’epoca. Tra le star che esibivano le loro forme ci sono alcune dive di Hollywood come Hedy Lamarr, Anita Louise, Merle Oberon e Sonja Henie con il nome del loro studio (Paramount, Warner Bros. o 20th Century Fox scritto sul retro delle carte), ma la maggior parte erano artiste di scena che si esibivano in vari locali notturni e cabaret a New York City. Alcuni di questi locali erano noti per i loro spettacoli sontuosi, come l’Hollywood Restaurant, che aveva un palcoscenico rotante e una fila di 32 ragazze; Rose’s Casa Manana, che aveva una enorme pista da ballo e musica dal vivo; e l’International Casino, che ospitava stelle come Fred Astaire e Ginger Rogers. Le carte avevano due formati: 66 x 35mm e 70 x 60mm. Questo testo si riferisce alla serie Large, cioè quella delle carte 70 x 60mm. che venivano introdotte come omaggio nei pacchetti medi di sigarette BLACK CAT. Queste carte sono dei tesori per i collezionisti. Rappresentano in modo unico e straordinario la storia e la cultura popolare del cinema nel XX secolo. Per vedere la serie completa fai click su ulteriori informazioni, oppure sul simbolo subito sotto all’anno della serie.
1949
La serie di cigarette cards della TURF CIGARETTES famous film stars è una collezione di 50 carte da collezione prodotte nel 1949 dalla Carreras, una famosa azienda di tabacco britannica. La Carreras fu fondata nel 1788 da Don José Carreras Ferrer, un nobile spagnolo che si trasferì a Londra. La Carreras divenne una delle principali aziende di tabacco del Regno Unito e lanciò diverse marche di sigarette, tra cui la TURF, la Craven A, la Piccadilly e la Wall Arms. La TURF era una marca di sigarette popolare tra i fumatori dell’epoca e conteneva nelle sue scatole le carte da collezione dedicate alle star del cinema, agli sportivi, agli animali e ad altri temi. Le carte raffigurano alcuni dei più celebri attori dell’epoca nei rispettivi ruoli del film rappresentato nella card, come Judy Garland, Humphrey Bogart, Frank Sinatra, Spencer Tracy, Alan Ladd, Bette Davis e molti altri, in modo umoristico e ironico. Le carte sono state disegnate da un artista anonimo, che ha saputo cogliere le caratteristiche distintive e le espressioni dei volti delle star, creando delle caricature divertenti e originali. Le carte sono considerate tra le più interessanti e originali carte da collezione dedicate alle star del cinema, in quanto offrono una visione insolita e spiritosa dei personaggi famosi. Le carte sono anche testimonianze storiche della cultura cinematografica dell’epoca. Le carte erano stampate sui pacchetti di sigarette e quindi andavano tagliate con cura per essere conservate. Ogni pacchetto da 10 sigarette conteneva una sola carta, mentre ogni pacchetto da 20 sigarette ne conteneva due. Questo rendeva la raccolta delle carte più difficile e costosa, ma anche più appassionante e sfidante. Le carte erano numerate da 1 a 50 e erano bianche sul retro. Le carte erano molto apprezzate dai fumatori e dai collezionisti, che le scambiavano tra loro. Puoi vedere queste carte cliccando sul simbolo appena sotto l’anno della serie oppure sulla scritta “Maggiori Informazioni”.