20/05/2025

CARD n.36 BUNTE FILMBILDER CIGARETTEN -BILDERDIENST - DRESDEN (1936)

CARD n.36 BUNTE FILMBILDER CIGARETTEN -BILDERDIENST - DRESDEN (1936)

JAN WIKTOR KIEPURA

Jan Wiktor Kiepura, nato il 16 maggio 1902 a Sosnowiec, Polonia, e scomparso il 15 agosto 1966 a Harrison, New York, è stato un celebre tenore e attore polacco. La sua voce potente e il suo carisma lo resero una delle figure più amate della musica lirica e del cinema musicale del XX secolo. Kiepura mostrò fin da giovane un talento straordinario per la musica. Sebbene i suoi genitori desiderassero per lui una carriera universitaria, studiò legge all'Università di Varsavia, ma non riuscì a resistere alla chiamata della musica. Dopo aver ricevuto lezioni di canto, fece il suo debutto operistico nel 1924 interpretando Faust nell'opera omonima di Charles Gounod. Negli anni successivi, la sua carriera decollò rapidamente. Si esibì nei più prestigiosi teatri d'opera europei, tra cui la Scala di Milano, il Wiener Staatsoper e l'Opéra de Paris. Il suo repertorio includeva ruoli iconici come Mario Cavaradossi in Tosca, Calaf in Turandot, Il Duca di Mantova in Rigoletto e Don José in Carmen. Negli anni '30, Kiepura iniziò a recitare in film musicali, sfruttando la sua voce e il suo fascino per conquistare il pubblico anche sul grande schermo. Tra i suoi film più celebri troviamo Die singende Stadt, Tell Me Tonight, My Song for You e Mein Herz ruft nach dir, che gli permisero di raggiungere una fama internazionale, rendendolo una vera e propria star del cinema musicale. Nel 1936, Kiepura sposò il soprano Marta Eggerth, con la quale condivise la scena in numerosi concerti e produzioni operistiche. Durante la Seconda Guerra Mondiale, lui e sua moglie emigrarono negli Stati Uniti, dove continuarono a esibirsi e a incidere dischi. Nel 1953 ottenne la cittadinanza americana, ma nel 1958 tornò in Polonia per esibirsi, venendo accolto come un eroe nazionale. Morì improvvisamente nel 1966 a causa di un attacco cardiaco, lasciando un'eredità musicale indelebile. Jan Kiepura rimane una figura leggendaria nel mondo della lirica. La sua voce, il suo carisma e la sua capacità di connettersi con il pubblico lo resero un artista senza tempo. Ancora oggi, le sue registrazioni e i suoi film continuano a essere apprezzati dagli amanti della musica e del cinema.